Ciao a tutti!
Sabato abbiamo trasformato la nostra classe in un laboratorio e abbiamo creato una fotografia senza l'uso di una macchina fotografica!
Abbiamo disposto dieci banchi al centro dell'aula, li abbiamo ricoperti in modo che non si bagnassero e ci abbiamo appoggiato sopra delle vaschette.
Nella prima, dedicata allo sviluppo, erano contenuti 900 ml di acqua e 100 ml di idrochinone.
Nella seconda, dedicata all'arresto, era contenuta dell'acqua e un po' di aceto.
Nella terza, dedicata al fissaggio, erano contenuti 800 ml di acqua e 200 ml di cloruro di sodio.
L'ultima vaschetta era invece dedicata al lavaggio ed era riempita solamente di acqua.
I prof. ci hanno consegnato due fogli di carta fotosensibile su cui noi abbiamo scritto il nostro nome e cognome.
Sul primo abbiamo creato la fotografia dell'impronta della nostra mano di colore bianco su sfondo nero, nella seconda l'inverso.
Per realizzare l'impronta bianca su sfondo nero abbiamo immerso la nostra mano nella vaschetta dello sviluppo tenendola all'interno per circa 10/15 secondi, abbiamo poi appoggiato la mano sul foglio di carta fotosensibile e l'abbiamo tenuta per altrettanti 10/15 secondi.
Successivamente siamo andati a inserire nella vaschetta riguardante l'arresto il nostro foglietto e, muovendo il liquido, abbiamo bloccato l'azione dello sviluppo.
Abbiamo poi spostato il foglietto nella vaschetta del fissaggio e infine in quella del lavaggio.
Percorrendo lo svolgimento al contrario abbiamo ottenuto, sul secondo foglietto, la fotografia dell'impronta della nostra mano nera su sfondo bianco.
Sabato abbiamo trasformato la nostra classe in un laboratorio e abbiamo creato una fotografia senza l'uso di una macchina fotografica!
Abbiamo disposto dieci banchi al centro dell'aula, li abbiamo ricoperti in modo che non si bagnassero e ci abbiamo appoggiato sopra delle vaschette.
Nella prima, dedicata allo sviluppo, erano contenuti 900 ml di acqua e 100 ml di idrochinone.
Nella seconda, dedicata all'arresto, era contenuta dell'acqua e un po' di aceto.
Nella terza, dedicata al fissaggio, erano contenuti 800 ml di acqua e 200 ml di cloruro di sodio.
L'ultima vaschetta era invece dedicata al lavaggio ed era riempita solamente di acqua.
I prof. ci hanno consegnato due fogli di carta fotosensibile su cui noi abbiamo scritto il nostro nome e cognome.
Sul primo abbiamo creato la fotografia dell'impronta della nostra mano di colore bianco su sfondo nero, nella seconda l'inverso.
Per realizzare l'impronta bianca su sfondo nero abbiamo immerso la nostra mano nella vaschetta dello sviluppo tenendola all'interno per circa 10/15 secondi, abbiamo poi appoggiato la mano sul foglio di carta fotosensibile e l'abbiamo tenuta per altrettanti 10/15 secondi.
Successivamente siamo andati a inserire nella vaschetta riguardante l'arresto il nostro foglietto e, muovendo il liquido, abbiamo bloccato l'azione dello sviluppo.
Abbiamo poi spostato il foglietto nella vaschetta del fissaggio e infine in quella del lavaggio.
Percorrendo lo svolgimento al contrario abbiamo ottenuto, sul secondo foglietto, la fotografia dell'impronta della nostra mano nera su sfondo bianco.
Alcune foto di backstage
Commenti
Posta un commento