Ciao a tutti e bentornati sul mio blog!
Da quando andiamo in sala di posa ci siamo concentrati molto su come ottenere una fotografia tecnicamente corretta.
Per farlo abbiamo appreso alcune informazioni essenziali sulla luce.
Come ben sappiamo non è possibile scattare una fotografia in assenza di luce ma per riuscire ad ottenere una buona immagine è necessario capire la luce, attraverso queste tre domande
1. Che tipo di luce illumina il soggetto?
Tramite questa domanda andiamo ad occuparci del bilanciamento del bianco che ci aiuta ad evitare possibili dominanti di toni caldi o freddi.
2. Come la luce illumina il soggetto?
Tramite quest'altra domanda facciamo riferimento alle modalità disponibili per la misurazione della luce. Le più utilizzate sono la modalità Matrix (o valutativa), che fa una media della luce di tutta l'immagine e la modalità Spot, che fa riferimento alla luce presente in un piccolo punto scelto da noi
3. Quanta luce illumina il soggetto?
Tramite questa domanda invece andiamo ad occuparci della regolazione di tempi, diaframma e ISO.
Una volta che si risponde a queste tre domande si è pronti per scattare una fotografia tecnicamente corretta.
Noi l'abbiamo fatto in sala di posa con il professor Manfredini, al quale ho scattato le seguenti foto.
Ve le lascio a seguire con indicate nella didascalie le diverse caratteristiche.
Da quando andiamo in sala di posa ci siamo concentrati molto su come ottenere una fotografia tecnicamente corretta.
Per farlo abbiamo appreso alcune informazioni essenziali sulla luce.
Come ben sappiamo non è possibile scattare una fotografia in assenza di luce ma per riuscire ad ottenere una buona immagine è necessario capire la luce, attraverso queste tre domande
1. Che tipo di luce illumina il soggetto?
Tramite questa domanda andiamo ad occuparci del bilanciamento del bianco che ci aiuta ad evitare possibili dominanti di toni caldi o freddi.
2. Come la luce illumina il soggetto?
Tramite quest'altra domanda facciamo riferimento alle modalità disponibili per la misurazione della luce. Le più utilizzate sono la modalità Matrix (o valutativa), che fa una media della luce di tutta l'immagine e la modalità Spot, che fa riferimento alla luce presente in un piccolo punto scelto da noi
3. Quanta luce illumina il soggetto?
Tramite questa domanda invece andiamo ad occuparci della regolazione di tempi, diaframma e ISO.
Una volta che si risponde a queste tre domande si è pronti per scattare una fotografia tecnicamente corretta.
Noi l'abbiamo fatto in sala di posa con il professor Manfredini, al quale ho scattato le seguenti foto.
Ve le lascio a seguire con indicate nella didascalie le diverse caratteristiche.
f: 5,6 t: 1/200 ISO: 800 Modalità di ripresa: Spot |
f: 5,6 t: 1/125 ISO: 1600 Modalità di ripresa: Spot |
f: 100 t: 1/500 ISO: 100 Modalità di ripresa: Spot Effetto ottenuto: effetto silouette |
Commenti
Posta un commento